Proppy HF Propagation Prediction

Oggi vi parlo di questo sito web, uno dei molteplici siti per la previsione delle condizioni di propagazione.

All'interno del sito trovate diverse modalità previsionali, oggi vi illustro la modalità "AREA".

Questa ci consente, una volta impostati i parametri richiesti quali: data, ora, modo di emissione, frequenza, potenza e condizioni di istallazione + QTH stazione TX, guadagno antenna stazione TX e RX, di creare tre tipologia di carte.

La prima riferita alla probabilità di successo del collegamento BCR, la seconda evidenzia invece i rapporte SNR per i vari percorsi e la terza i valori attesi del segnale espresso come dBw all'S-meter.

Il  link per raggiungere l'applicazione web è: https://soundbytes.asia/proppy/



Una volta "atterrati" alla Home del sito scegliete la sezione "Area" e verrete indirizzati nella pagina dove potrete configurare la carta previsionale desiderata.

A questo punto impostate i dati necessari per la previsione e cliccate poi su "RunPrediction". Il resto è intuitivo. potete far scorrere la previsione attraverso diversi orari, visualizzare il terminatore etc.

Le carte generabili, come detto sono di tre tipi e la scelta è tra i modelli previsionale BCR-Basic Circuit Reliability, la carta SNR e la carta PR 

La BCR vi restituisce una mappa con la percentuale di successo di collegamento dei vari settori cartografici realizzata in base alle caratteristiche ed al modo di emissione delle stazioni TR e RX.









La carta SNR, come dice la sigla stessa, vi restituisce una carta con le zone classificandole in base al rapporto Signal/Noise.









La carta PR vi restituisce invece una carta con la previsione della "potenza di segnale (S-meter)" per i vari circuiti .









Tutto è molto semplice ed intuitivo ma ovviamente di grande utilità!

Con una minima pratica si usa in maniera molto intuitiva..... Il mio voto: 10/10

La mia Antenna: T2LT


La mia nuova creatura! T2LT su canna da pesca di 8 metri.
ROS 1,4 agli estremi della banda CB, ROS 1,2 centro banda. Considerato che di fatto è un dipolo alimentato al centro che il linea teorica alla frequenza di risonanza ha un impedenza di 72ohm, direi che va più che bene. Ora devo capire se la resa rispetto alla GP con due radiali (la mia precedente realizzazione) rende di più, di meno o uguale!